Indirizzo

  • San Biagio di Bagnolo San Vito
  • Bagnolo San Vito (MN)

Contatti

Date di Apertura

  • 25, 26 e 28 Dicembre 2025 - 4, 6 e 11 Gennaio 2026

Orari di Apertura

  • dalle 15.30

Presepe Vivente Notte di Luce

“NOTTE  DI  LUCE  2025/2026”                              S.Biagio (MN), dicembre 2025

32^RAPPRESENTAZIONE DELLA NATIVITA’


Manca sempre meno a quel momento dell’anno in cui alte mura di legno divideranno il presente da un passato lontano più di duemila anni, creando una scissione spazio-temporale tra il piazzale di asfalto colmo di macchine, persone vestite a festa e case moderne, con gli stretti sentieri ricoperti di segatura, grandi e piccini avvolti in tessuti grezzi, capanne illuminate soltanto da fiaccole e lanterne. A fare da cornice, il solo rumore di colpi di martello, del crepitio del fuoco e del belare delle pecore nell’ovile.

Non è un nuovo romanzo di fantascienza, ma la 32^ edizione di Notte di Luce che, anche quest’anno, sta per deliziare le liete festività natalizie di tutta la provincia di Mantova e non solo. Da diversi anni, ormai, sono sempre di più infatti i visitatori che provengono da sempre più lontano, rendendo sempre più fieri e orgogliosi tutti gli organizzatori che mai si sarebbero aspettati, 33 anni fa, che un evento ideato e promosso per la sola frazione sanbiagina potesse raggiungere tale portata.

   

Anche quest’anno non mancheranno le iniziative per rendere più coinvolgente il Presepe Vivente:


- rivisitazione del villaggio di Betlemme;

- proiezione  in chiesa, durante le sei serate di Notte di Luce, del Docufilm che traccia la storia del Presepe;

- allestimento di una mostra di presepi.

 

Il fil rouge resta sempre il medesimo: rivivere l’atmosfera, la suggestione e l’emozione di un evento eccezionale avvenuto più di 2000 anni fa: la nascita di Gesù.


La frazione di San Biagio, del Comune di Bagnolo San Vito (MN), conta circa 2000 abitanti i quali, da sempre, vivono con molta intensità, trepidazione e partecipazione questo momento.

Ogni mestiere vede infatti un nucleo famigliare impegnato, ogni capanna racchiude una famiglia; la famiglia è la vera protagonista della manifestazione.

Molte di esse giungono anche da altri paesi, vivendo con il medesimo trasporto di chi in questo presepe ci è nato e cresciuto, l’esperienza del Presepe Vivente nella sua interezza.

Globalmente si alternano nelle varie serate non meno di 300 figuranti, ad ogni rappresentazione sono comunque presenti almeno 100 figure.


Una vera famiglia inoltre rappresenta ogni anno quella di Betlemme: anche quest’anno saranno sei le famiglie, ovviamente con il proprio figlio/a di pochi mesi, che si alterneranno durante le sei rappresentazioni. In passato anche  famiglie cinesi, rumene, albanesi e ghanesi hanno impersonato questo importante ruolo.

Molte le richieste di interpretare la Sacra Famiglia, un numero ben superiore alle sei previste: è un segnale molto importante che conferma la centralità di questo evento tanto atteso.  


La manifestazione si suddivide in tre fasi:

La prima inizia alle ore 15,30, quando Betlemme è in attesa del Messia; i mestieranti sono impegnati nelle varie attività (circa 50 sono le attività rappresentate nelle varie capanne). In questa fase il pubblico si muove liberamente all’interno del villaggio per ammirare da vicino tutte queste attività.

La secondacostituisce il fulcro della manifestazione e si svolge dalle 17, all’imbrunire, sino alle 17.30 circa: la rappresentazione della Natività. In detto momento si susseguono scene estremamente suggestive quali l’Annunciazione, la Visitazione di Maria Elisabetta, l’annuncio dell’Angelo a Giuseppe, la nascita di Gesù, l’adorazione dei pastori e dei Magi a cui segue la splendida scena dell’adorazione di tutti i figuranti inginocchiati davanti alla Sacra Famiglia.

Il tutto accompagnato da canti e letture sacre in una Betlemme illuminata solo da torce fiaccole e  lanterne. In questa fase il pubblico è nel frattempo uscito da Betlemme e assiste con grande partecipazione e raccoglimento dai vari lati del villaggio.

L’ultima inizia alle 17.30 circa sino alle ore 18/18.15: il pubblico rientra in Betlemme, ravvivato dalla presenza della Sacra Famiglia nella stalla, in un clima di magiche luci (solo torce, fiaccole e candelabri) che illuminano capanne e figuranti.


Il tutto si svolge nel campo sportivo attiguo alla chiesa parrocchiale su un’area di circa 5000 mq, in uno scenario d’assoluto silenzio, di magica atmosfera, nella penombra.

I lavori per la costruzione di Betlemme iniziano a settembre di ogni anno grazie al prezioso lavoro di un gruppo di volontari, i quali ad ogni manifestazione studiano nuove vie, nuove torri, nuove capanne …  ed ecco che il campo sportivo assume ogni anno una fisionomia sempre diversa.


Date della 32^ edizione:

25, 26, 28 dicembre 2025 / 4, 6 e 11 gennaio 2026


Come raggiungere San Biagio:


San Biagio si trova a 500 mt dall’uscita del Casello dell’autostrada di MN SUD dell’autostrada A22 del Brennero: svoltare a sinistra alla rotonda in prossimità dell’uscita in direzione Mantova, appena scesi dal cavalcavia dell’autostrada si è già giunti a San Biagio. Il Presepe si trova in via Chiesa.  

Eventuali informazioni:

Parrocchia di San Biagio (don Nicola) 0376/415015;

organizzazione (Giacomo): 3407535866

www.presepeviventesanbiagio.it

nottedilucesanbiagio@gmail.com