Il portale dei Presepi Viventi in Italia e nel resto del Mondo
È sempre bello cercare le decorazioni natalizie o il pezzo unico che renderà ancora più speciale il presepe, nel rispetto di una piacevole tradizione che ci invita ad ampliare ogni anno la nostra creazione inserendo un nuovo personaggio, una casetta, creando un ruscello, rinnovando il cielo stellato e sia benvenuto ogni altro tocco personale volto a rendere più viva ed emozionante la rappresentazione della natività.
Ovviamente il presepe si sviluppa attorno ai protagonisti, alla capanna con Maria accanto a Giuseppe, protetti dal bue e dall'asinello, tutti in attesa della notte del 24 dicembre quando arriverà Gesù Bambino e ad annunciare l'eccezionale notizia l'immancabile angelo che svetta sulla grotta o si accomoda armonosiamente alle spalle dei neogenitori.
Questi i personaggi essenziali, ma la scena è aperta a molti altri che partecipano alla creazione di un'opera d'arte originale, a volte realizzata nel solco della tradizione familiare o degli usi locali, in altri casi totalmente creativa, magari con statuine ispirate all'attualità.
Tra le statuine indispensabili nel presepe citiamo i pastori che accorrono per partecipare all'evento della natività, alcuni vicino alla grotta, altri ancora in cammnino per i sentieri, sempre con tante pecore al seguito a rappresentare anche il gregge che si avvicina a Dio. Tra i tanti umili testimoni dell'evento straordinario ricordiamo, in particolare, il pastore addormentato davanti alla grotta, il mitico Benino del tradizionale presepe napoletano, il giovane che viene svegliato dall'annuncio della nascita del Salvatore.
Il presepe si anima poi con le statuine delle persone comuni, impegnate nella loro quotidianità, ma fortemente intrise di valore simbolico, come le lavandaie che rappresentano anche la purezza e i pescatori che ci ricordano i pescatori di anime. D'altronde il presepe è stato inventato da San Francesco nel lontano1223 proprio per consentire alle persone più umili del tempo, che non sapevano leggere e scrivere, di vedere una rappresentazione volta a rendere più comprensibile la nascita di Gesù, pertanto i simboli sono molto importanti e ogni statuina è una parte fondamentale della creazione corale.
Possiamo così inserire nel nostro presepe molti altri personaggi tradizionali o moderni, la tradizione del presepe napoletano ci tramanda in particolare dodici statuine, ognuna a simboleggiare un mese: il macellaio per gennaio, il commerciante di formaggi per febbraio, il pollivendolo per marzo, mentre aprile è simboleggiato dal venditore di uova e maggio da due sposini con la cesta di frutta, a giugno è la volta del panettiere, a luglio del venditore dei tipici pomodori, agosto è invece il mese dei venditori di anguria e settembre di quelli dei fichi, a ottobre troviamo il vinaio, a novembre il commerciante di castagne e a dicembre il pescivendolo.
Queste sono soltanto alcune idee per il presepe, nel quale ovviamente non possono mancare i Re Magi che si avvicinano lentamente alla grotta dove arriveranno per l'epifania quando Gaspare donerà a Gesù l'incenso, Baldassarre la mirra e Melchiorre l'oro.

Gragnano
Presepe Vivente
Borgo di Caprile
300 partecipanti, 6000 visitatori, 10.000 metri quadrati di stand e scene, 7 edizioni, una tradizione che risale al 1960.
Leggi Tutto
Valderice
La Bibbia nel Parco
Parco Urbano Misericordia
L'Associazione Socio Culturale "Pro Misericordia", costituitasi nel 1997, con sede nell'omonima frazione del comune di Valderice, si è adoperata nel corso degli anni proponendo una serie di iniziative e attività a carattere sociale, culturale, religioso e naturalistico.
Leggi Tutto
San Miniato
Presepe Vivente della parrocchia dei Santi Martino e Stefano di San Miniato Basso
San Miniato basso
Nato in sordina nel 2009 a opera di uno sparuto gruppi di volontari, il Presepe Vivente della parrocchia dei Santi Martino e Stefano di San Miniato Basso ha raccoltonegli anni tanto seguito e tanto entusiasmo e ora si avvia a celebrare la settima edizione.
Leggi Tutto

Bassano in Teverina
Presepe Vivente
borgo medievale
Ventesima edizione del Presepe Vivente

Montenero di Bisaccia
Presepe Vivente
XXXVIII edizione del Presepe Vivente di Montenero di Bisaccia. Splendido lo scenario naturale nelle grotte arenarie tra corsi d'acqua, cascate, laghi artificiali e tanti animali per la gioia dei più piccoli.
Leggi Tutto